Partecipa a Blog Cagliari Calcio 1920

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Algoritmo Serie A: come funziona e dove sarebbe il Cagliari

La formula della FIGC

Condividi su:

La Serie A riprenderà, ma il rischio di un altro stop, dopo quello di marzo, resta comunque. 

Intanto, Sportitalia ha svelato in anteprima l'algoritmo della FIGC che verrà applicato sulle classifiche dei campionati di A, B e C in caso di un nuovo arresto della stagione.

L' algoritmo sopra citato è un criterio che verrebbe utilizzato per fare chiarezza sui piazzamenti, sulle promozioni e sulle retrocessioni delle squadre nella maniera più univoca e trasparente possibile, cercando di non intaccare i meriti sportivi dei vari club.

I criteri 

Il documento dell'algoritmo individua dei criteri cardine da cui partire: 

- Il numero delle giornate giocate di ciascuna squadra, sia in casa che trasferta.

- I punti raccolti da ciascuna squadra, con attenzione a quelli fatti in casa e in trasferta. 

- Il numero delle gare ancora da disputare, con analisi di quali saranno in casa e quali in trasferta. 

- La differenza reti, sia in casa che in trasferta. 

Gli scontri diretti non sono contemplati, perché se ci dovesse essere uno stop, non tutte le squadre potrebbero aver disputato entrambi gli scontri diretti con il rispettivo avversario. 

In base ai criteri elencati, la FIGC si affiderà a un modello matematico costituito da tre elementi di calcolo fondamentali:

1) Punti in classifica conquistati in gare valide (quelli già fatti insomma). 

2) Media punti (rapporto tra punti conquistati e partite disputate). 

3) Indice di redditività reti ( rapporto tra reti segnate e punti ottenuti). 

Questi elementi di calcolo però non pesano alla stessa maniera: i punti conquistati pesano al 100%, la media punti invece 90% e l'indice di redditività si prende solo il 10%.

La formula finale non è altro che una sommatoria delle varie categorie di punti, ovvero: proiezione dei punti conquistati prima dello stop (ponderata al 100%) più proiezione dei punti dati dalla somma delle restanti gare in casa più quelle in trasferta e moltiplicate per la media punti (ponderata al 90%), più proiezione dei punti sulla base della redditività delle reti (ponderata al 10%).

Inoltre, c'è una ulteriore condizione sulla quale la Federazione sta discutendo in questi giorni: perché l'algoritmo possa venire applicato, devono essere disputate almeno tre gare dall'inizio della ripresa.

Applicato adesso, quando è ancora tutto fermo, non porterebbe grandi novità sulla classifica della Serie A, tuttavia avvantagerebbe il Cagliari, dal momento che, secondo questa nuova formula, i rossoblu sorpasserebbero il Sassuolo scalando dal dodicesimo all'undicesimo posto. 

Condividi su:

Seguici su Facebook